Terapia dell'acne durante l'estate: si può. In certi casi si deve!
2.
Acne
L'acne volgare o giovanile è molto frequente e si manifesta attraverso lo sviluppo di rilievi sulla pelle (eruzioni cutanee) comunemente chiamati brufoli. Colpisce l'80% degli adolescenti e la sua comparsa, in genere, coincide con lo sviluppo sessuale (pubertà) che, di norma, avviene tra i 14 e i 16 anni di età. L'acne, tuttavia, può persistere fino ai 20-25 anni.
I segni e i disturbi (sintomi) più comuni associati all'acne sono:
produzione di grasso in eccesso a causa dell'iperattività delle ghiandole sebacee (ipersecrezione sebacea), arrossamento cutaneo, prurito, punti neri (comedoni aperti), punti bianchi (comedoni chiusi), papule (brufoli infiammati di colore rosato), pustole (rilievi solidi, simili alle papule, infiammati e contenenti pus), noduli (formazioni solide sottocutanee), cisti (lesioni profonde piene di pus)
Le diverse manifestazioni dell'acne possono essere contemporaneamente presenti nello stesso individuo e la loro varietà rappresenta la manifestazione della stessa lesione.
L'acne è un’infiammazione dell'apparato pilo sebaceo.
L'acne può essere indotta la prima volta, o ripresentarsi, a causa di un insieme di diversi fattori:
-
inizio della secrezione degli ormoni androgeni (in particolare del testosterone) durante la fase dello sviluppo sessuale (pubertà), questo cambiamento, comune per entrambi i sessi, può contribuire ad una maggiore produzione di sebo a carico delle ghiandole sebacee
-
familiarità, si ritiene che la predisposizione verso l'acne possa essere influenzata da fattori genetici; le probabilità per un ragazzo di essere colpito da acne sono maggiori se uno dei due genitori ne ha sofferto e aumentano notevolmente se entrambi sono stati colpiti da questo disturbo
-
cambiamenti ormonali durante la gravidanza (solitamente nei primi tre mesi)
-
variazioni ormonali legate al ciclo mestruale, con eruzioni cutanee che si manifestano nei 2-7 giorni prima del ciclo
-
sindrome dell’ovaio policistico
-
prodotti cosmetici (comedogenici, cioè facilitano la formazione di comedoni)
-
farmaci, steroidi, litio e alcuni farmaci antiepilettici
-
pressione esercitata da caschi, attrezzature sportive, indumenti troppo stretti, zaini
-
fumo
Articoli
I medici dermatologi parlano in modo semplice di skincare in generale e di trattamento dell’acne, in particolare le cause e i rimedi, medici e cosmetici, per curare al meglio la pelle acneica.
Scopri quali soluzioni possono contribuire a ridurre le manifestazioni dell’acne e le strategie per prevenirla e camuffarla.